{loadposition blocchihome}
Correva l’anno rotariano 1990 e si iniziò a parlare, nel Rotary Club Macerata, di Università della Terza Età, ma a dar corpo ed attivazione fu, nel 1991, quale Presidente del Rotary Club Macerata, il dott. Arrigo Antolini.
Si inaugurò così il primo Anno Accademico dell’Università della Terza Età con 40 docenti, 195 allievi discenti di età superiore a 50 anni e con 5 corsi fondamentali suddivisi in varie discipline.
Fu un successo enorme e piace ricordare la partecipazione all’inaugurazione del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Macerata e del Provveditore agli Studi, che espressero lodi sincere all’idea, al lavoro ed al servizio offerto alla Comunità.
In quell’anno venne redatto un progetto organizzativo realistico al quale conseguì immediatamente la redazione dello Statuto e la nascita ufficiale dell’Istituzione.
L’iniziativa suscitò interesse e largo consenso anche nella Comunità cittadina con un progressivo sviluppo e consolidamento fino ai giorni nostri in cui si può ormai considerare definitivo il radicamento nel territorio.
Nello Statuto originario era previsto che i Soci della nuova Istituzione denominata ROTARY CLUB MACERATA-UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’, fossero esclusivamente i Soci del Rotary Club con delega, quale coordinatore, al Dott. Antolini della gestione operativa coadiuvato nell’attività dalla disponibilità di alcuni Soci. Nell’ambito dello stesso Statuto fu istituito il Comitato Scientifico con compiti di dare un valido e fattivo contributo nella formazione dei corsi pianificati e di seguirne la regolare attività.
La gestione del Dott. Antolini proseguì fino all’anno 2000 con risultati che andarono oltre qualsiasi rosea aspettativa e notevole fu l’impegno personale profuso dal fondatore unito all’impegno e dei Soci rotariani e del Comitato scientifico.